Carlo Magno, edificatore di monasteri
Il monastero benedettino di San Giovanni a Müstair oggi fa parte del Patrimonio culturale dell’umanità UNESCO. Nei suoi 1200 anni di storia è stato sempre abitato, prima da monaci, poi, a partire dal XII secolo, da suore.Foto: Rufino Emmenegger. © Fondazione Pro Monastero San Giovanni, Müstair
+
Secondo la leggenda, Carlo Magno fu sorpreso da una forte bufera di neve sul passo dell’Umbrail. Grato per essersi salvato, avrebbe fondato il monastero di San Giovanni. Il ritratto del benefattore sull’urbarium, risalente al 1394, mostra come l’imperatore offra il monastero, rappresentato da un modello architettonico, a San Giovanni.Foto: e-codices
+
La statua posta in una nicchia della parete dell’abbazia rappresenta Carlo Magno. Probabilmente, in origine l’imperatore teneva un modello del monastero tra le mani. Grazie ai suoi affreschi carolingi e romanici, l’abbazia oggi è famosa in tutto il mondo.Foto: Ralph Feiner. © Fondazione Pro Monastero San Giovanni, Müstair
+