La necropoli di Castaneda
Il contrassegno indica la posizione della necropoli di Castaneda, in Mesolcina, una valle meridionale dei Grigioni. La necropoli comprende fino a 250 camere funerarie in pietra risalenti al VI fino al III secolo a. C. I morti erano seppelliti con ricchi corredi funebri.Foto: Servizio archeologico dei Grigioni
+
Tra il 1929 e il 1941 la necropoli fu esaminata per la prima volta dagli archeologi.Foto: Gli scavi del 1929. Servizio archeologico dei Grigioni
+
Una tomba ricoperta con una lastra di pietra. In base alle dimensioni, dovrebbe trattarsi della tomba di un bambino.Foto: Servizio archeologico dei Grigioni
+
Parte superiore dell’inumazione di una donna con accessori funerari: la defunta portava orecchini, una collana e due fibule che assicuravano le sue vesti.Foto: Servizio archeologico dei Grigioni
+
Anche in questo caso una donna è stata seppellita con i suoi gioielli. Si riconoscono bene i suoi orecchini, una collana, braccialetti e una spilla.Foto: Servizio archeologico dei Grigioni
+
I reperti funerari di Castaneda svelano come erano vestiti gli uomini nell’età del Ferro e quali gioielli portavano. La rappresentazione mostra un uomo vissuto tra il 450 e il 250 a. C.Disegno: D. Pelagatti. bunterhund Illustration, Zurigo
+
Rappresentazione di una donna vissuta tra il 430 e il 380 a. C., elaborata in base al corredo funebre rinvenuto a Castaneda.Disegno: D. Pelagatti. bunterhund Illustration, Zurigo
+