Ricostruzione del torchio tipografico del Museo retico
Nel 2017, Stephan Burkhardt e Hans-Ulrich Frey dell’officina Parnassia ricostruiscono la pressa meccanica per la stampa del Museo retico. A tale scopo, dapprima incaricano il Servizio archeologico dei Grigioni di rilevarne la data di origine ricorrendo all’analisi degli anelli legnosi (dendrocronologia).Foto: Officina Parnassia Vättis
+
Per la ricostruzione, il fuso della pressa originale è stato misurato esattamente con uno scanner 3D.Foto: Officina Parnassia Vättis
+
Le singole parti della pressa, realizzate esattamente in base ai piani del modello, vengono assemblate.Foto: Officina Parnassia Vättis
+
Oltre a 40 parti metalliche, binari, cerniere e manovelle sono pronte per essere montate sull’intelaiatura in legno preparata in precedenza.Foto: Officina Parnassia Vättis
+
Dopo un anno di intenso lavoro, la pressa meccanica per la stampa «Cramagna» è ora situata nella sua sede definitiva, nell’officina Parnassia a Vättis.Foto: Officina Parnassia Vättis
+
Stephan Burkart durante la prima stampa: il terzo tentativo riesce.Foto: Officina Parnassia Vättis
+